Vulvodinia 2
Xagena Newsletter 3
Oncologia Medica
Farmaci

È stato dimostrato che gli inibitori del recettore del fattore di crescita dell’epidermide ( EGFR ) hanno attività anticancro modesta nel carcinoma bronchioloalveolare avanzato.&Eg ...


La doppia chemioterapia basata su Platino è raccomandata per il trattamento del carcinoma polmonare non-a-piccole cellule in adulti non-anziani, ma per pazienti di età maggiore a 70 anni ...


L'attivazione del recettore c-MET è associata a una prognosi infausta e con la resistenza all'inibitore tirosin-chinasi ( TKI ) di EGFR ( recettore del fattore di crescita dell'epidermide ) nel ...


Erlotinib ( Tarceva ) prolunga la sopravvivenza in pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule in stadio avanzato.È stato condotto uno studio randomizzato e di fase II su Erlotinib d ...


L’espressione della proteina cicloossigenasi-2 ( COX-2 ) in pazienti con carcinoma del polmone non-a-piccole cellule potrebbe non solo rappresentare un marcatore prognostico ma avere anche un va ...


Lo studio di fase III, randomizzato e controllato con placebo, SATURN BO18192 ( Sequential Tarceva in Unresectable NSCLC ) ha mostrato che la terapia di mantenimento con Erlotinib ( Tarceva ) aumenta ...


Mutazioni attivanti nel gene EGFR sono marcatori importanti di risposta alla terapia con inibitori tirosin-chinasici nel carcinoma polmonare non-a-piccole cellule.Lo studio OPTIMAL ha confrontato effi ...


E’ stato esaminato l'effetto dei beta-bloccanti nella gestione della malattia polmonare ostruttiva cronica ( BPCO ), valutando il loro effetto sulla mortalità, sui ricoveri ospedalieri, e ...


E’ stata compiuta una revisione sistematica della letteratura e una meta-analisi per valutare e comparare l’efficacia e la sicurezza di broncodilatori e steroidi, da soli o in combinazione ...


È stato condotto uno studio randomizzato e in triplo cieco per determinare l’efficacia dei corticosteroidi nel ridurre i disturbi respiratori nei bambini nati a 34-36 settimane di gestazi ...


È stato condotto uno studio di coorte per deteminare se le statine proteggano dalla mortalità per tutte le cause dopo polmonite.Lo studio ha verificato le differenze tra persone alle qua ...


Il Cancer and Leukemia Group B ha condotto uno studio randomizzato di fase II per valutare due nuovi regimi di chemioterapia in combinazione con terapia di irradiazione toracica.Pazienti con carcinoma ...


È stato condotto uno studio di fase III per verificare se il nuovo agente vasculo-distruttore ASA404 ( Vadimezan ), quando combinato con chemioterapia di prima linea basata su Platino, fosse in ...


Molti pazienti con asma non riescono a controllare la malattia nonostante il trattamento con glucocorticoidi per via inalatoria.Una potenziale causa della variabilità nella risposta al trattame ...


La fibrosi polmonare idiopatica è una malattia polmonare progressiva con un alto tasso di mortalità.Poiché è stato dimostrato che i pathway di segnalazione attivati da molti recettori tirosin-chinasic ...