Studi controllati indicano che gli antagonisti dei recettori dei leucotrieni possono migliorare la funzione polmonare e ridurre l’assunzione per os o per inalazione dei corticosteroidi nell’asma. ...
L’obiettivo dello studio era determinare se 2 giorni di terapia con il Desametasone per os fossero più efficace di 5 giorni di Prednisone per os nel migliorare i sintomi e prevenire le recidive nei ...
I pazienti con BPCO ( broncopneumopatia cronica ostruttiva ) espellono più perossido d’idrogeno (H2O2) e prodotti di perossidazione lipidica rispetto ai soggetti sani. Questo può riflettere lo stress ...
I corticosteroidi per via inalatoria forniscono un efficace controllo dell’asma e possono limitare l’assunzione dei corticosteroidi per via sistemica, gravati da maggiori effetti indesiderati. Tutt ...
Gli agonisti beta-2 sono stati associati a morte improvvisa nei pazienti con asma, ma la causa ed il meccanismo sottostante non sono stati ancora chiariti. Esperimenti su animali indicano che la co ...
Sin dall’immissione in commercio degli antagonisti dei recettori dei leukotrieni (Montelukast, Zafirlukast) sono stati segnalati un certo numero di effetti indesiderati. Il Medicine Control Agency (M ...
E' in commercio anche in Italia dalla fine dell'estate il primo vaccino antibatterico per uso orale ottenuto per lisi meccanica ( Ismigen )indicato nella prevenzione degli episodi infettivi a carico ...
Uno dei ostacoli all’impiego degli steroidi nei bambini è il rischio di effetti collaterali gravi. Per verificare l’efficacia e la sicurezza degli steroidi somministrati per via inalatoria, sono stat ...
Il timore di una riduzione del controllo dell’asma ed addirittura di un aumento degli attacchi dopo un uso continuativo di beta-2 antagonisti per via inalatoria ha portato alcuni ricercatori a studia ...