Il trattamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva ( BPCO ), moderata-grave, con combinazioni a base di corticosteroidi inalati, beta-agonisti a lunga durata d’azione, e broncodilatatori ...
Uno studio ha trovato che il rischio di insorgenza d’asma negli adulti è stato risotto del 22% negli uomini che stavano assumendo quotidianamente l’Acido Acetilsalicilico ( Aspirina ...
Uno studio coordinato da Ricercatori della Leiden University Medical Center, in Olanda, ha confrontato l’efficacia e la sicurezza di 3 strategie nel controllo sintomatico dell’asma: - un b ...
I meccanismi immunitari ed infiammatori potrebbero avere un importante ruolo nella genesi e nella progressione dell’ipertensione arteriosa polmonare, soprattutto nei pazienti con malattia del te ...
I Ricercatori dello Scleroderma Lung Study Research Group hanno condotto uno studio per verificare gli effetti della Ciclofosfamide per os sulla funzione polmonare e sui sintomi correlati alla salute ...
Ricercatori olandesi hanno confrontato l’efficacia di un trattamento di 3 giorni con Amoxicillina rispetto ad uno di 8 giorni in adulti ricoverati in ospedale per polmonite acquisita in comunit& ...
La broncopneumopatia ostruttiva cronica ( BPCO ) è soprattutto la conseguenza dell’esposizione prolungata al fumo, ma il suo sviluppo può essere influenzato da varianti genetiche c ...
La chemioterapia è raccomandata da diverse lineeguida cliniche per il carcinoma polmonare non a piccole cellule ( NSCLC ). Tuttavia, molti pazienti con forma avanzata di tumore polmonare non a ...
I risultati preliminari dello studio TORCH ( Towards a Revolution in COPD Health ) hanno mostrato potenziali benefici della terapia di associazione contenente un corticosteroide inalatorio ( ICS ) ed ...
I farmaci anticolinergici hanno impieghi come broncodilatatori nel trattamento delle malattie ostruttive delle vie aeree, nell’asma e soprattutto nella broncopneumopatia cronica ostruttiva ( BPC ...
Le lineeguida di management della broncopneumopatia cronica ostruttiva ( BPCO ) raccomandano il trattamento con uno o più broncodilatatori a lunga durata d’azione nei pazienti con forma m ...
Cilomilast ( Ariflo ) è un inibitore selettivo della fosfodiesterasi 4 ( PDE-4 ). Uno studio multicentrico coordinato da Ricercatori della Nebrasca University ( Usa ) ha valutato l’effica ...
La fibrosi polmonare idiopatica è una malattia cronica progressiva caratterizzata da prognosi non favorevole. I Ricercatori dello studio IFIGENIA ( Idiopathic Pulmonary Fibrosis International Group Ex ...
La Tobramicina ( Nebicina ) somministrata per via endovenosa ( 3 volte al giorno ) è un trattamento ampiamente usato per le esacerbazioni polmonari nei pazienti affetti da fibrosi cistica che h ...
Gli inibitori della fosfodiesterasi di tipo 4 ( PDE4 ) agiscono aumentando le concentrazioni intracellulari dell’AMP ciclico.Gli inibitori PDE4 esercitano i loro effetti antinfiammatori su varie ...